fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (28)
    • Economia e politica (9)
    • Nuove tecnologie (1)
    • Storia e filosofia (4)
  • Salute e medicina (4)
    • Il corpo umano (1)
  • Scienza e ambiente (43)
    • Ambiente (30)
    • Scienze della vita (1)
    • (-) Terra e spazio (14)
  • UNIGE (45)
    • Centres, instituts et programmes plurifacultataires (4)
    • Formation continue (4)
    • Global Studies Institute (1)
    • Médecine (1)
    • Sciences (40)
  • Environnement naturel, architectural et construit (9)
  • Sciences de base (1)
  • UNIL (17)
    • Biologie et de médecine (2)
    • (-) Géosciences et de l'environnement (14)
    • Lettres (1)
  • Sciences et techniques de l'ingénieur (2)
  • UNINE (8)
    • Lettres et sciences humaines (1)
    • Sciences (5)
  • CHUV (1)
  • HES-SO (3)
    • Changins - Haute école de viticulture et œnologie (1)
    • Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève - HEPIA (1)
    • HES-SO Valais-Wallis - Haute Ecole de Gestion - HEG (1)
  • IHEID (1)
  • UNIFR (2)
    • Sciences et de médecine (2)
  • RTS Première
  • RTS 1
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • (-) 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • Français (14)
  • 14 risultati trovati
  • (-) 2019 (14)
  • (-) Géosciences et de l'environnement (14)
  • (-) Terra e spazio (14)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Svizzera resterà ancora a lungo la torre d'acqua dell'Europa?
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
18 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Vi presentiamo Christophe Lambiel, specialista del permafrost
    • Christophe Lambiel
      UNIL
18 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Quando l'Europa e l'Africa erano geologicamente unite
    • Michel Marthaler
      UNIL
27 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Eventi naturali nelle Alpi
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
13 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Protezione contro i rischi naturali messa in discussione dopo la tempesta di Chamoson
    • Michel Jaboyedoff
      UNIL
12 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
I tempi del ghiacciaio
    • François Mettra
      UNIL
12 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Allagamenti in Val-de-Ruz
    • François Mettra
      UNIL
22 Giugno 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Scoperta di un tronco fossile
    • Stefan Ansermet
      UNIL
04 Giugno 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un albero pensa molto?
    • Ernst Zürcher
      EPFL | UNIL
01 Giugno 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Il lago di Ginevra manca di ossigeno a grandi profondità
    • Marie-Elodie Perga
      UNIL
10 Aprile 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Il cambiamento climatico potrebbe prosciugare le dighe
    • Stuart Lane
      UNIL
    • Stéphane Genoud
      HES-SO
28 Marzo 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Svizzera sta affrontando una carenza d'acqua?
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
23 Marzo 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Meteorite o vulcanismo estremo, cosa ha ucciso i dinosauri?
    • Thierry Adatte
      UNIL
22 Febbraio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
LéXPLORE, una piattaforma per esplorare il lago di Ginevra
    • Marie-Elodie Perga
      UNIL
    • Natacha Tofield-Pasche
      EPFL
19 Febbraio 2019

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix