fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (585)
    • Cultura (62)
    • Economia e politica (189)
    • Nuove tecnologie (41)
    • Storia e filosofia (113)
  • Salute e medicina (273)
    • Il corpo umano (95)
    • Malattie e trattamenti (90)
  • Scienza e ambiente (165)
    • Ambiente (60)
    • Matematica/Fisica/Chimica (19)
    • Scienze della vita (48)
    • (-) Terra e spazio (39)
  • UNIGE (21)
    • Sciences (21)
  • UNIL (10)
    • Géosciences et de l'environnement (8)
    • Lettres (2)
  • UNINE (3)
    • Lettres et sciences humaines (2)
    • Sciences (1)
  • EPFL (3)
    • Sciences de base (2)
    • Sciences et techniques de l'ingénieur (1)
  • HES-SO (1)
    • Haute Ecole d’Ingénierie et de Gestion du Canton de Vaud - HEIG-VD (1)
  • UNIFR (1)
    • Sciences et de médecine (1)
  • (-) RTS Première
  • RSI Rete Uno
  • RSI Rete Due
  • RSI La 2
  • RTS 1
  • Podcast
  • Brouhaha
  • CQFD
  • Forum
  • Histoire vivante
  • La Matinale
  • Le 12:30
  • On se jette à l'eau
  • Tout un monde
  • Tribu
  • Vacarme
  • 2025
  • 2024
  • (-) 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • Français (39)
  • 39 risultati trovati
  • (-) 2023 (39)
  • (-) Terra e spazio (39)
  • (-) RTS Première (39)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Potente eruzione vulcanica a sud di Reykjavik, Islanda
    • Luca Caricchi
      UNIGE
19 Dicembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Meccanica celeste degli esopianeti
    • Adrien Leleu
      UNIGE
01 Dicembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
I suoni delle Alpi
    • Nelly Valsangiacomo
      UNIL
28 Novembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'evoluzione glaciale delle Alpi in 120.000 anni in 80 secondi
    • Guillaume Jouvet
      UNIL
26 Ottobre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il suono della montagna
    • Nelly Valsangiacomo
      UNIL
10 Ottobre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La stella Betelgeuse potrebbe esplodere come supernova prima del previsto
    • Georges Meynet
      UNIGE
29 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
I cicli solari e la loro influenza sulla Terra
    • Patrick Eggenberger
      UNIGE
19 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Viticoltura e riscaldamento globale
    • Martine Rebetez
      UNINE
    • Valentin Comte
      UNINE
14 Settembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il dibattito - Le risorse della Luna devono essere sfruttate?
    • Corinne Charbonnel
      UNIGE
28 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'isoterma a zero gradi misurata ad un'altitudine record da MétéoSuisse
    • Matthias Huss
      UNIFR
21 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Luglio è stato il mese più caldo del mondo
    • Martine Rebetez
      UNINE
08 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La missione Euclid mira a svelare il mistero della materia e dell'energia oscura
    • Martin Kunz
      UNIGE
04 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Storia e filosofia
Uno tsunami sul lago di Ginevra
    • Stéphanie Girardclos
      UNIGE
02 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il satellite Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea è arrivato sano e salvo a destinazione
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
31 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid è partito per esplorare il lato oscuro dell'Universo
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
    • Martin Kunz
      UNIGE
07 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Euclid è partito per esplorare il lato oscuro dell'Universo
    • Camille Bonvin
      UNIGE
01 Luglio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Einstein, Eulero e Bonvin
    • Camille Bonvin
      UNIGE
23 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il sole
    • Patrick Eggenberger
      UNIGE
21 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un campione dell'asteroide Ryugu analizzato a Losanna
    • Johanna Marin Carbonne
      UNIL
14 Giugno 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
"Pieghe nel tempo": alla scoperta dei pionieri dell'epoca d'oro della geologia alpina
    • Joël Ruch
      UNIGE
31 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ripristino della biodiversità nelle piantagioni di palma da olio attraverso l'agroforestazione
    • Clara Zemp
      UNINE
25 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Montagne
    • Michel Marthaler
      UNIL
17 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Le acque superficiali dell'oceano si stanno riscaldando rapidamente
    • Samuel Jaccard
      UNIL
09 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Perché non riusciamo a trovare segni di vita extraterrestre?
    • Claudio Grimaldi
      EPFL
01 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Extraterrestri - "Ci accontenteremmo di un lichene"
    • Emeline Bolmont
      UNIGE
16 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Mummie egizie, trucioli di legno e clima
    • François Blondel
      UNIGE
05 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astrofisica: esplosione di stelle e lampi di raggi gamma
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
    • Carlo Ferrigno
      UNIGE
03 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La temperatura dei laghi svizzeri è preoccupante
    • Stéphanie Girardclos
      UNIGE
09 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Estinzione di massa: il ritorno alla vita
    • Thierry Adatte
      UNIL
03 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Avventura spaziale e guerre stellari
    • Claude Nicollier
      EPFL
03 Marzo 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Clima: le lezioni dell'ultimo riscaldamento
    • Sebastien Castelltort
      UNIGE
22 Febbraio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il cambiamento climatico minaccia le fondamenta delle case
    • Erika Prina Howald
      HES-SO
13 Febbraio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il nucleo della Terra avrebbe smesso di ruotare
    • György Hetényi
      UNIL
08 Febbraio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Terremoti in Turchia
    • Corine Frischknecht
      UNIGE
07 Febbraio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Scoprite l'universo in realtà virtuale
    • Yves Revaz
      EPFL
01 Febbraio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
El Niño, un ritorno preoccupante
    • Samuel Jaccard
      UNIL
24 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Esopianeti in mostra
    • David Ehrenreich
      UNIGE
19 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Gli Inuit
    • Laine Chanteloup
      UNIL
11 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Una cometa torna nei nostri cieli dopo 50.000 anni
    • Raoul Behrend
      UNIGE
10 Gennaio 2023

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix