fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Condividi

Biodiversità, il flagello delle specie invasive

  • Émission
    Le 19h30
  • 30 Giugno 2018
  • Martin Schlaepfer
    • Sciences, UNIGE
  • François Lefort
    • Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève - HEPIA, HES-SO
  • Bastien Cochard
    • Haute école du paysage, d’ingénierie et d’architecture de Genève - HEPIA, HES-SO
Légende

Le specie invasive sono un flagello per la natura mentre aspettiamo di integrarle.

  • #BIODIVERSITÀ 244 Interventi
  • #AMBIENTE 1209 Interventi
  • #TERRA 503 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Impatto delle specie invasive sulla biodiversità
    • Cleo Bertelsmeier
      UNIL
04 Giugno 2024
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Gli invasori
    • Daniel Cherix
      UNIL
17 Settembre 2014
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
I benefici delle specie non autoctone
    • Martin Schlaepfer
      UNIGE
07 Novembre 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Rapporto sulla biodiversità: la natura si sta esaurendo
    • Louis-Félix Bersier
      UNIFR
22 Aprile 2015
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Le specie viventi esotiche possono avere un impatto positivo sull'ambiente
    • Giovanni Vimercati
      UNIFR
25 Agosto 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Quando l'uomo è assente, la natura balla, ma ci sono anche i perdenti
    • Jean-François Rubin
      HES-SO | UNIL
31 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
Alcune specie potrebbero tollerare i cambiamenti climatici meglio del previsto
    • Antoine Guisan
      UNIL
11 Giugno 2024
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Nuovi arrivati e farfalle
    • Daniel Cherix
      UNIL
05 Novembre 2017

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix