fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Condividi

Città distrutte ricostruite virtualmente

  • Émission
    CQFD
  • 17 Gennaio 2019
  • Patrick Maxime Michel
    • Lettres, UNIGE
    • Lettres, UNIL
Légende

Nel 2015 è scomparso il santuario di Baalshamîn, nel sito di Palmira in Siria. Questo tempio, costruito quasi 2.000 anni fa, è stato ricostruito digitalmente in 3D grazie al fondo Paul Collart dell'Università di Losanna.

  • #TECNOLOGIA 1337 Interventi
  • #STORIA 2294 Interventi
  • #ARCHEOLOGIA 131 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Il Tempio di Baalshamîn e il progetto Collart-Palmyra
    • Patrick Maxime Michel
      UNIGE | UNIL
16 Gennaio 2022
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Storia e filosofia
La tecnologia digitale per aiutare il patrimonio distrutto
    • Patrick Maxime Michel
      UNIGE | UNIL
    • Anne Bielman
      UNIL
01 Marzo 2018
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Il progetto Collart-Palmyra
    • Patrick Maxime Michel
      UNIGE | UNIL
05 Luglio 2019
Sections
Mondo e società
Palmira, lo scenario peggiore
    • Denis Genequand
      UNIGE
24 Agosto 2015
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Secondo quanto riferito, l'EI distrugge un tempio nell'antica città di Palmira
    • Denis Genequand
      UNIGE
24 Agosto 2015
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Palmira
    • Denis Genequand
      UNIGE
21 Giugno 2015
Sections
Scienza e ambiente
Storia e filosofia
Scoperto nel sud della Francia un nuovo sito fossilifero di importanza mondiale
    • Farid Saleh
      UNIL
12 Febbraio 2024
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
La distruzione di città millenarie sarà seguita dalla loro resurrezione?
    • Patrick Maxime Michel
      UNIGE | UNIL
19 Dicembre 2018

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix