fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Condividi

Come fanno le lucciole a produrre luce?

  • Émission
    ODK
  • 29 Aprile 2015
  • Joel Tuberosa
    • Sciences, UNIGE
Légende

Avete mai visto delle piccole luci verdi illuminare il terreno nell'erba in una sera d'estate? Sono lucciole! Come può un insetto produrre luce? Le lucciole hanno bisogno di essere ricaricate prima di illuminarsi?

  • #BIOLOGIA 1240 Interventi
  • #AMBIENTE 1209 Interventi
  • #BIODIVERSITÀ 244 Interventi

Interventi correlati

Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Perché gli occhi non sono tutti uguali quando si parla di abbagliamento?
    • Marilyne Andersen
      EPFL
    • Aki Kawasaki
      UNIL
28 Novembre 2023
Sections
Mondo e società
Come può l'architettura adattarsi al clima?
    • Emmanuel Rey
      EPFL
25 Settembre 2023
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
I progressi della ricerca sul diabete fanno un passo avanti
    • Romano Regazzi
      UNIL
12 Ottobre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Scoperta svizzera sul fototropismo delle piante
    • Christian Fankhauser
      UNIL
24 Novembre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Perché le piante sono verdi
    • Emilie Demarsy
      UNIGE
24 Febbraio 2021
Sections
Mondo e società
Ambiente
Le scarpe da ginnastica non proprio verdi di Federer
    • Jeremy Luterbacher
      EPFL
    • Dunia Brunner
      UNIL
13 Giugno 2024
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Scoprite l'insetto più veloce: il Cicindèle
    • Daniel Cherix
      UNIL
18 Gennaio 2015
Sections
Scienze della vita
"Parassiti!", l'esposizione del prurito
    • Philippe Christe
      UNIL
    • Olivier Glaizot
      UNIL
15 Ottobre 2016

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix