fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Cultura
Condividi

Come funziona un altoparlante?

  • Émission
    A bon entendeur
  • 12 Marzo 2019
  • Hervé Lissek
    • Sciences et techniques de l'ingénieur, EPFL
Légende

Le dimensioni ridotte dei diffusori portatili e dei loro altoparlanti limitano la riproduzione dei bassi. Secondo gli specialisti, è possibile ottenere più bassi scegliendo i modelli più grandi. Anche l'aggiunta di membrane sui lati migliora la riproduzione dei bassi.

  • #MUSICA 165 Interventi

Interventi correlati

Sections
Salute e medicina
Nuove tecnologie
Meditron: il grande modello linguistico dell'EPFL per la conoscenza medica
    • Antoine Bosselut
      EPFL
29 Novembre 2023
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Discutere con un'intelligenza artificiale può farvi cambiare idea
    • Robert West
      EPFL
16 Aprile 2024
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Troppo costoso, rinuncio al trattamento!
    • Blaise Guinchard
      HES-SO
12 Novembre 2018
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Perché alcuni animali si fossilizzano e altri no?
    • Nora Corthésy
      UNIL
02 Maggio 2025
Sections
Salute e medicina
Anche le lenti per occhiali sono prodotte in Svizzera
    • Gabriele Thumann
      HUG | UNIGE
20 Marzo 2018
Sections
Malattie e trattamenti
Salute e medicina
Ecografia portatile all'HUG: il futuro della diagnosi medica
    • Olivier Grosgurin
      HUG
14 Febbraio 2025
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Prova dei barbecue a carbonella portatili
    • Eric Rosset
      HES-SO
09 Giugno 2020
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix