fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Condividi

Cronometraggio (6/7): e domani? Quali applicazioni?

  • Émission
    Découverte
  • 02 Febbraio 2011
  • Pierre Thomann
    • Sciences, UNINE
Légende

rtsdecouverte.ch (02.02.11)

Pierre Thomann, fisico dell'UniNe, spiega le applicazioni di domani dell'orologio atomico.

Il dossier completo è disponibile all'indirizzo:
http://www.rts.ch/decouverte/dossiers/2011/chronometrage/

  • #FISICA 513 Interventi
  • #TECNOLOGIA 1326 Interventi

Interventi correlati

Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (2/7): Cos'è un orologio atomico?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (3/7): A cosa servono gli orologi atomici?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (4/7): Quanto sono precisi gli orologi atomici?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (1/7): Perché misurare il tempo?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Tempismo (5/7): qual è la differenza di un milionesimo di secondo tra due corridori?
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cronometraggio (7/7): Scienza Svizzera: "Esplorare il tempo
    • Pierre Thomann
      UNINE
02 Febbraio 2011
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Superconduttività (5/7): Applicazioni mediche
    • Patrycja Paruch
      UNIGE
20 Settembre 2011
Sections
Malattie e trattamenti
Microbi (8/16): Quali farmaci per domani?
    • Philippe Moreillon
      UNIL
29 Gennaio 2010

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix