fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Storia e filosofia
Condividi

Dall'uomo riparato all'uomo aumentato

  • Émission
    Babylone
  • 27 Novembre 2014
  • Daniela Cerqui
    • Sciences sociales et politiques, UNIL
Légende

Esoscheletro, mano bionica, cuore artificiale, cervello aumentato, nuove tecnologie per la riparazione e l'aumento delle capacità fisiche e cognitive dell'uomo sono già una realtà.

  • #TECNOLOGIA 1328 Interventi
  • #FILOSOFIA 879 Interventi
  • #SALUTE 3597 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Storia e filosofia
Da esseri umani riparati a esseri umani aumentati
    • Daniela Cerqui
      UNIL
17 Novembre 2014
Sections
Il corpo umano
Mondo e società
Nuove tecnologie
Il miglioramento umano è positivo per la comunità?
    • Daphné Bavelier
      UNIGE
12 Febbraio 2019
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Intelligenza artificiale: tra fantasia e realtà
    • Anna Jobin
      EPFL
27 Febbraio 2016
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Stiamo già pregando nel metaverso!
    • Fanny Parise
      UNIL
08 Maggio 2022
Sections
Il corpo umano
Una mano bionica con il senso del tatto!
    • Stanisa Raspopovic
      EPFL
05 Febbraio 2014
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Meno cadute tra gli anziani grazie a Jacques Dalcroze
    • Andrea Trombetti
      HUG | UNIGE
16 Novembre 2021
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Umano riparato o umano aumentato?
    • Marc Atallah
      UNIL
    • Samia Hurst-Majno
      UNIGE
    • Aude Billard
      EPFL
29 Gennaio 2020
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Polidattilia e agilità, come le sei dita di una mano
    • Michel Akselrod
      CHUV | UNIL | HES-SO
04 Giugno 2019

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix