fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Condividi

I nostri amici batteri

  • Émission
    CQFD
  • 05 Giugno 2014
  • Jean-Claude Piffaretti
    • Médecine, UNIGE
Légende

Quando si parla di batteri, spesso si punta il dito contro le malattie che ci causano. Eppure la ricerca è sempre più interessata a questi elementi essenziali per il corretto funzionamento del corpo umano.

  • #SALUTE 3588 Interventi
  • #BATTERIO 146 Interventi
  • #MALATTIA 2430 Interventi

Interventi correlati

Sections
Salute e medicina
Migliorare le prestazioni con quale carburante?
    • Boris Gojanovic
      UNIL
02 Febbraio 2016
Sections
Salute e medicina
Come si può individuare la carenza di ferro e, soprattutto, porvi rimedio?
    • Mette Berger
      CHUV | UNIL
08 Agosto 2016
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
L'amore è chimico?
    • Ron Stoop
      CHUV | UNIL
07 Luglio 2023
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
L'amore è chimico?
    • Ron Stoop
      CHUV | UNIL
13 Febbraio 2023
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Infezione nosocomiale: la maledizione dell'ospedale
    • Laurence Senn
      CHUV | UNIL
    • Didier Pittet
      HUG | UNIGE
    • Rachel Christinat
      UNINE
15 Marzo 2017
Sections
Mondo e società
Cultura
Zombie Walk, quando il cadavere punta il dito contro il consumatore
    • Marc Atallah
      UNIL
31 Ottobre 2014
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Cellule gliali: essenziali per il funzionamento e la sopravvivenza dei neuroni
    • Andrea Volterra
      UNIL
07 Giugno 2017

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix