fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Condividi

Il calo della fertilità è una buona notizia?

  • Émission
    Forum
  • 27 Dicembre 2018
  • Philippe Wanner
    • Formation continue , UNIGE
    • Global Studies Institute, UNIGE
    • Sciences de la société, UNIGE
Légende

Dagli anni '50, il numero di figli per donna si è dimezzato. Più della metà di tutti i Paesi è ora al di sotto del tasso di sostituzione, il che significa che muoiono più persone di quante ne nascano.

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Il tasso di natalità in Svizzera è sceso al livello più basso degli ultimi 20 anni
    • Valérie-Anne Ryser
      UNIL
19 Luglio 2023
Sections
Mondo e società
In tutto il mondo le donne fanno sempre meno figli
    • Philippe Wanner
      UNIGE
09 Novembre 2018
Sections
Mondo e società
Nel 2023, la Svizzera ha registrato un netto calo del tasso di natalità
    • Mathias Lerch
      EPFL
20 Giugno 2024
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Il numero di forti fumatori in Svizzera si è dimezzato in 25 anni
    • Jacques Cornuz
      CHUV | UNIL
18 Febbraio 2020
Sections
Mondo e società
Non riuscendo più a sbarcare il lunario, gli italiani fanno sempre meno figli
    • Philippe Wanner
      UNIGE
02 Ottobre 2020
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Il numero di morti per AIDS nel mondo si è dimezzato dal 2005
    • Matthias Cavassini
      CHUV | UNIL
20 Luglio 2017
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Il numero di decessi per ictus in Europa occidentale non è più in calo
    • Patrik Michel
      CHUV | UNIL
16 Agosto 2018
Sections
Mondo e società
Economia e politica
Neuchâtel, tempo di bilanci
    • Claude Jeanrenaud
      UNINE
08 Giugno 2017

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 19 Interventi
  • #usa 358 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix