fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Condividi

Il cervello rettiliano non esiste

  • Émission
    CQFD
  • 18 Maggio 2021
  • Ron Stoop
    • CHUV
    • Biologie et de médecine, UNIL
Légende

Una teoria falsamente scientifica, ma che è diventata così ben accettata. Quella del cervello rettiliano, che si suppone gestisca i nostri comportamenti primari come mangiare, bere, riprodursi o arrabbiarsi.

  • #SALUTE 3637 Interventi
  • #PSYCHIATRIE 432 Interventi
  • #CERVELLO 980 Interventi

Interventi correlati

Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Amnesia globale transitoria: quando il cervello non codifica più nulla
    • Gilles Allali
      CHUV | UNIL
22 Gennaio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Storia e filosofia
La fine del mondo è ovunque!
    • Sophie Swaton
      UNIL
06 Aprile 2019
Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
Guichet: come evitare le trappole del cervello
    • Mona Spiridon
      UNIGE
19 Settembre 2024
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Le restrizioni sanitarie non sono ancora state revocate nonostante il calo dei nuovi casi di Covid-19
    • Samia Hurst-Majno
      UNIGE
10 Febbraio 2021
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Sapere come guarire
    • Samia Hurst-Majno
      UNIGE
    • Alexandre Berney
      CHUV | UNIL
    • Frédéric Ris
      HUG
    • Selma Aybek
27 Novembre 2024
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Benefici e limiti del digiuno intermittente
    • Tinh-Hai Collet
      HUG
20 Giugno 2022
Sections
Mondo e società
Gioventù, solitudine ultramoderna
    • Dante Trojan
      HUG
08 Settembre 2024
Sections
Mondo e società
Perché preferiamo le voci più basse?
    • Didier Grandjean
      UNIGE
13 Aprile 2021

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 31 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix