fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
Condividi

Il nostro cervello e le nostre facoltà di apprendimento

  • Émission
    CQFD
  • 18 Luglio 2014
  • Yann Bernardinelli
    • Biologie et de médecine, UNIL
Légende

Un team dell'Università di Ginevra ha scoperto un nuovo meccanismo cellulare coinvolto nella stabilizzazione a lungo termine delle connessioni tra neuroni, in cui le cellule non neuronali, gli astrociti, hanno un'importanza finora insospettata.

  • #SALUTE 3587 Interventi
  • #CERVELLO 975 Interventi

Interventi correlati

Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Le cellule staminali hanno una buona memoria
    • Denis Jabaudon
      HUG | UNIGE
30 Agosto 2019
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Intervista a Daphné Bavelier, specialista di apprendimento e videogiochi
    • Daphné Bavelier
      UNIGE
20 Marzo 2020
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Scoperta svizzera sul fototropismo delle piante
    • Christian Fankhauser
      UNIL
24 Novembre 2023
Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
Il fentanyl attiva due diverse aree del cervello
    • Fabrice Chaudun
      UNIGE
22 Maggio 2024
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Come il cervello identifica le sillabe
    • Anne-Lise Giraud
      UNIGE
29 Giugno 2020
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Privare i neuroni dell'energia aggrava l'epilessia
    • Jean-Claude Martinou
      UNIGE
28 Marzo 2022
Sections
Scienza e ambiente
Storia e filosofia
Scoperto nel sud della Francia un nuovo sito fossilifero di importanza mondiale
    • Farid Saleh
      UNIL
12 Febbraio 2024
Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
La scoperta di un nuovo orologio nel nostro cervello che struttura il sonno
    • Anita Lüthi
      CHUV | UNIL
28 Novembre 2024

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 19 Interventi
  • #usa 358 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix