fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Condividi

Incontro con Richard Benton

  • Émission
    CQFD
  • 17 Febbraio 2017
  • Richard Benton
    • Biologie et de médecine, UNIL
Légende

Richard Benton è professore associato presso il Centre intégratif de génomique dell'Università di Losanna. Sta cercando di capire come funziona ed evolve il cervello. Per farlo, utilizza i moscerini della frutta, la Drosophila.

  • #BIOLOGIA 1258 Interventi
  • #CERVELLO 982 Interventi

Interventi correlati

Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Incontro con Pierre Marquet: psichiatra, professore e ricercatore
    • Pierre Marquet
      CHUV | UNIL
09 Giugno 2023
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Vi presentiamo Nicolas Toni, specialista in cervello, neuroni e psichiatria
    • Nicolas Toni
      UNIL
16 Novembre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Intervista con Johanna Marin Carbonne, direttrice della piattaforma di analisi SwissSim
    • Johanna Marin Carbonne
      UNIL
08 Novembre 2024
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Vi presentiamo Caroline Pot, specialista in malattie neuroinfiammatorie
    • Caroline Pot
      CHUV | UNIL
17 Giugno 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il dibattito - Disastri naturali: le regioni di montagna sono svantaggiate?
    • Michel Jaboyedoff
      UNIL
01 Luglio 2024
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Incontra Micah Murray
    • Micah Murray
      CHUV | UNIL
18 Marzo 2016
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Incontra Lee-Ann Laurent-Applegate
    • Lee-Ann Laurent-Applegate
      CHUV | UNIL
06 Maggio 2016
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Il neurone dell'andatura identificato
    • Quentin Barraud
      EPFL
10 Novembre 2022

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 365 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix