fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Condividi

La carenza di ferro colpisce soprattutto le donne

  • Émission
    Le 19h30
  • 06 Dicembre 2018
  • Bernard Favrat
    • CHUV
    • Biologie et de médecine, UNIL
Légende

Le iniezioni di ferro sono aumentate notevolmente negli ultimi anni in Svizzera. Secondo i dati diffusi da Santésuisse, tra il 2011 e il 2016 l'aumento annuale è stato compreso tra il 7% e il 13%.

  • #MEDICINA 3184 Interventi
  • #SANGUE 135 Interventi

Interventi correlati

Sections
Malattie e trattamenti
Aumento degli interventi ortopedici
    • Hermes Miozzari
      HUG | UNIGE
11 Agosto 2014
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Il disagio psicologico è aumentato negli ultimi cinque anni, soprattutto tra le giovani donne
    • Philippe Conus
      CHUV | UNIL
03 Novembre 2023
Sections
Mondo e società
Economia e politica
Il totale delle ore lavorate in Svizzera è aumentato dell'1,4% nel 2016
    • Stephane Garelli
      UNIL
27 Luglio 2017
Sections
Mondo e società
I giovani sono in difficoltà: quanto è grave, dottore?
    • Sandro Cattacin
      UNIGE
    • Anne Edan
      HUG
21 Dicembre 2022
Sections
Mondo e società
Crescita demografica, veleno o salvezza?
    • Philippe Wanner
      UNIGE
27 Agosto 2020
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Perché molte persone hanno una carenza di ferro?
    • Sophie Waldvogel
      HUG
07 Marzo 2023
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Antidolorifici: il rischio di dipendenza
    • Barbara Broers
      HUG | UNIGE
03 Luglio 2018
Sections
Salute e medicina
Come si può individuare la carenza di ferro e, soprattutto, porvi rimedio?
    • Mette Berger
      CHUV | UNIL
08 Agosto 2016

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 31 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix