fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
Condividi

Lateralizzazione, e se fosse mancino..

  • Émission
    Le 12h45
  • 30 Settembre 2015
  • Jean-Marie Annoni
    • Sciences et de médecine, UNIFR
    • Biologie et de médecine, UNIL
Légende

Questa dominanza è soprattutto neurologica e inscritta nel funzionamento del cervello. Nei destrimani predomina la metà sinistra del cervello. Nei mancini la situazione è un po' più complicata.

  • #SALUTE 3588 Interventi
  • #CERVELLO 975 Interventi

Interventi correlati

Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Più destri che mancini, ma perché?
    • Jean-Marie Annoni
      UNIFR | UNIL
31 Ottobre 2018
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
TopoLM: un'intelligenza artificiale che comprende la struttura e la funzione del cervello
    • Johannes Mehrer
      EPFL
25 Aprile 2025
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Destro o mancino, qual è la differenza?
    • Marie-Laure Kaiser
      CHUV | UNIL
24 Giugno 2015
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Perché ci sono così pochi mancini?
    • Catherine Thevenot
      UNIL
14 Agosto 2023
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Pensavamo fosse tardi, ma l'influenza ha finalmente raggiunto la Svizzera
    • Anne Iten
      HUG
15 Gennaio 2020
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Gli accordi di Evian, 60 anni fa - Gli svizzeri in Algeria (1/5)
    • Marisa Fois
      UNIGE
07 Marzo 2022
Sections
Mondo e società
Economia e politica
Gli elettori iniziano a votare per eleggere ufficialmente Joe Biden
    • David Sylvan
      IHEID
14 Dicembre 2020
Sections
Mondo e società
Serie "Brain under influence" (3/5): un cervello in più parti
    • Julien Intartaglia
      HES-SO
18 Ottobre 2023

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix