fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Matematica/Fisica/Chimica
Condividi

Movimenti molecolari come nei film

  • Émission
    CQFD
  • 18 Gennaio 2017
  • Jean-Pierre Wolf
    • Sciences, UNIGE
Légende

Una fotocamera in grado di filmare immagini nanometriche a un milione di miliardi di fotogrammi al secondo. Questo dispositivo permette di osservare movimenti molecolari che in precedenza erano impossibili da vedere.

  • #FISICA 515 Interventi
  • #TECNOLOGIA 1336 Interventi

Interventi correlati

Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
Il dispositivo che traduce le immagini in suoni
    • Micah Murray
      CHUV | UNIL
31 Marzo 2014
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Osservazione in diretta della formazione di galassie vecchie di 11 miliardi di anni
    • Daniel Schaerer
      UNIGE
17 Marzo 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Premio Nobel per la Fisica 2023: laser ultraveloci per vedere gli elettroni negli atomi
    • Eric Vauthey
      UNIGE
04 Ottobre 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
2000 miliardi di galassie
    • Daniel Schaerer
      UNIGE
22 Dicembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un nuovo strumento per osservare la vita sugli esopianeti
    • David Ehrenreich
      UNIGE
30 Marzo 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il caos ordinato dei buchi neri
    • Nicolas Produit
      UNIGE
15 Gennaio 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
L'Oréal offrirà prove di make-up grazie al riconoscimento facciale
    • Sabine Süsstrunk
      EPFL
24 Agosto 2018
Sections
Salute e medicina
Nuove tecnologie
Rilevare le malattie degli occhi con uno smartphone
    • Aurélie Pison
      CHUV | UNIL
07 Luglio 2015

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 31 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix