fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienze della vita
Condividi

Natura, la caccia alle zecche

  • Émission
    Le 19h30
  • 17 Aprile 2014
  • Olivier Rais
    • Sciences, UNINE
Légende

Borreliosi, encefalite da zecca, queste malattie diffuse da questi piccoli insetti succhiasangue sono in aumento da diversi anni. L'inverno particolarmente mite che si sta concludendo ha fatto temere un'esplosione dei casi nel 2014.

  • #BIOLOGIA 1240 Interventi
  • #MALATTIA 2430 Interventi
  • #CLIMA 541 Interventi

Interventi correlati

Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Bisogna avere paura delle zecche?
    • Gilbert Greub
      CHUV | UNIL
29 Maggio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Come posso proteggermi dalle punture di zecca?
    • Gilbert Greub
      CHUV | UNIL
    • Olivier Rais
      UNINE
    • Thomas Kroeber
      UNINE
30 Maggio 2022
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
2014, un anno di insetti?
    • Laurent Keller
      UNIL
06 Maggio 2014
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Quest'anno in Svizzera si è registrato un numero record di casi di encefalite da zecche
    • Gilbert Greub
      CHUV | UNIL
10 Agosto 2020
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Il barbagianni
    • Alexandre Roulin
      UNIL
29 Maggio 2016
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Forte aumento dei casi di malattie sessualmente trasmissibili
    • Matthias Cavassini
      CHUV | UNIL
16 Maggio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Il ritorno anticipato al clima mite preoccupa gli arboricoltori
    • Martine Rebetez
      UNINE
20 Febbraio 2021
Sections
Salute e medicina
Le zecche prosperano in Svizzera
    • Gilbert Greub
      CHUV | UNIL
08 Aprile 2022

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix