fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Condividi

Notte di stelle cadenti

  • Émission
    Forum
  • 11 Agosto 2018
  • Georges Meylan
    • Sciences de base, EPFL
Légende

La tradizionale pioggia di stelle cadenti di agosto raggiungerà il suo apice domenica sera. Questo spettacolo celeste sarà esaltato quest'anno da un cielo scuro di luna nuova.

  • #ASTRONOMIA 342 Interventi
  • #SPAZIO 369 Interventi
  • #FISICA 515 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Piogge di stelle cadenti ricorrenti a dicembre
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
13 Dicembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il fenomeno delle stelle cadenti
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
12 Agosto 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
De Cheseaux e il paradosso della notte buia
    • Georges Meynet
      UNIGE
    • Georges Meylan
      EPFL
10 Ottobre 2022
Sections
Terra e spazio
Scienza e ambiente
Quattro pianeti visibili a occhio nudo questo mese in una rara parata celeste
    • Emeline Bolmont
      UNIGE
10 Febbraio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astrofisica: esplosione di stelle e lampi di raggi gamma
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
    • Carlo Ferrigno
      UNIGE
03 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Storia e filosofia
Che senso ha interessarsi alle stelle?
    • Corinne Charbonnel
      UNIGE
29 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Perché c'è l'aurora boreale in Svizzera?
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
02 Settembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il rarissimo "flirt" di Saturno e Giove da ammirare nella volta celeste
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
21 Dicembre 2020

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix