fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Condividi

Perché abbiamo il mento?

  • Émission
    Corpus
  • 16 Aprile 2015
  • Alicia Sanchez-Mazas
    • Sciences, UNIGE
Légende

Il mento è una delle caratteristiche che distingue gli esseri umani dagli altri primati. Considerato inutile, avrebbe iniziato a formarsi 2 milioni di anni fa secondo un ricercatore americano - che cerca di spiegarne il motivo, in un recente studio.

  • #SALUTE 3588 Interventi
  • #GENETICA 373 Interventi
  • #BIOLOGIA 1240 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
L'origine delle specie nei geni spazzatura
    • Christian Parisod
      UNIFR
25 Febbraio 2015
Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
La lunga infanzia dell'uomo
    • Luc Pellerin
      CHUV | UNIL
01 Settembre 2014
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Esperimenti sui primati per aiutare i paraplegici a camminare di nuovo
    • Grégoire Courtine
      EPFL
18 Aprile 2016
Sections
Salute e medicina
Mondo e società
Il corpo umano
Quando i tribunali vogliono differenziare i gemelli identici in base al DNA
    • Christian Gehrig
      CHUV | UNIL
07 Gennaio 2015
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Le grandi scimmie e gli esseri umani osservano allo stesso modo
    • Sarah Brocard
      UNINE
29 Novembre 2024
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Una ricerca scuote l'esplosione del Cambriano
    • Allison Daley
      UNIL
24 Maggio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
I nostri antenati primati vedevano come noi
    • Daniel Huber
      UNIGE
06 Gennaio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Il colobo oliva: la grammatica nascosta di una scimmia poco conosciuta
    • Quentin Gallot
      UNINE
08 Novembre 2024

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix