fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Condividi

Perché la Venere di Milo non ha le braccia?

  • Émission
    1 Question 100 Réponses
  • 02 Maggio 2021
  • Lorenz Baumer
    • Formation continue , UNIGE
    • Lettres, UNIGE
Légende

Nel tentativo di trovare le armi della Venere di Milo, abbiamo in serbo per voi alcune ipotesi colorite, con tanto di giochi di parole, una gilda di ladri e oscuri affari di vizio.

  • #ARCHEOLOGIA 130 Interventi
  • #STORIA 2269 Interventi

Interventi correlati

Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Dormire in una scatola
    • Raphael Heinzer
      CHUV | UNIL
04 Aprile 2022
Sections
Mondo e società
Vaud ha monitorato migliaia di telefoni cellulari per rintracciare i ladri di furgoni
    • Sylvain Métille
      UNIL
12 Ottobre 2020
Sections
Mondo e società
Lo abbiamo testato per voi: una stanza della rabbia a Cernier
    • Maroussia Nicolet-dit-Félix
      UNINE
04 Giugno 2024
Sections
Mondo e società
Consumo digitale: parcheggi condivisi
    • Vincent Kaufmann
      EPFL
09 Agosto 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Laine Chanteloup - Gli Inuit del Nunavik e i loro cani
    • Laine Chanteloup
      UNIL
12 Agosto 2021
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Mondo e società
Economia e politica
Ginevra ha un problema?
    • Dominique Dirlewanger
      UNIL
15 Maggio 2019
Sections
Mondo e società
Perché in Svizzera amiamo così tanto il formaggio?
    • Jérémie Forney
      UNINE
19 Gennaio 2022

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix