fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Condividi

Possiamo fidarci del riconoscimento facciale?

  • Émission
    Tout un monde
  • 22 Marzo 2023
  • Sébastien Marcel
    • IDIAP
    • Droit, des sciences criminelles et d'administration publique, UNIL
Légende

La tecnologia di riconoscimento facciale sta diventando comune nella nostra vita quotidiana. Ma è davvero affidabile?

  • #TECNOLOGIA 1327 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
La Svizzera "non ha le risorse" per la sorveglianza del riconoscimento facciale
    • Solange Ghernaouti
      UNIL
    • Sébastien Marcel
      IDIAP | UNIL
17 Maggio 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
La sfida del riconoscimento vocale
    • Solange Ghernaouti
      UNIL
05 Ottobre 2017
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
L'influenza della tecnologia digitale sulla nostra società
    • Marc Atallah
      UNIL
02 Settembre 2016
Sections
Mondo e società
Le inciviltà da rumore stanno diventando sempre più parte della nostra vita quotidiana?
    • Luca Pattaroni
      EPFL
23 Settembre 2017
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Perché siamo dipendenti dallo zucchero?
    • Benjamin Boutrel
      CHUV | UNIL
16 Dicembre 2021
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Agenti vocali, la nuova rivoluzione?
    • Olivier Glassey
      UNIL
06 Febbraio 2019
Sections
Salute e medicina
Mai senza il mio smartphone!
    • Daniele Zullino
      HUG | UNIGE
12 Dicembre 2014

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 361 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix