fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Condividi

Prima pubblicazione scientifica con i dati del telescopio di Cheope

  • Émission
    Le 19h30
  • 28 Settembre 2020
  • Monika Lendl
    • Sciences, UNIGE
Légende

La prima pubblicazione scientifica che utilizza i dati forniti dal telescopio Cheope è stata appena pubblicata sulla rivista "Astronomy & Astrophysics". Lo studio descrive uno dei pianeti più estremi conosciuti.

  • #SPAZIO 368 Interventi
  • #ASTRONOMIA 341 Interventi
  • #FISICA 513 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un esopianeta estremo nell'occhio di Cheope
    • Monika Lendl
      UNIGE
29 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sappiamo di più sui 7 pianeti di Trappist-1
    • Martin Turbet
      UNIGE
25 Gennaio 2021
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Un catetere cardiaco nel polso
    • Marco Roffi
      HUG | UNIGE
18 Marzo 2015
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Scoperti sette nuovi pianeti orfani
    • Emeline Bolmont
      UNIGE
30 Maggio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Terra è più grande del Sole o è il contrario?
    • Sébastien Peretti
      UNIGE
05 Novembre 2015
Sections
Salute e medicina
Mondo e società
La bufala di Covid-19 per incastrare una rivista scientifica
    • Florian Cova
      UNIGE
22 Agosto 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Viaggio attraverso una frattura spazio-temporale
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
05 Novembre 2014
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il telescopio Webb ha rilevato CO2 intorno a un esopianeta
    • Monika Lendl
      UNIGE
29 Agosto 2022

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix