fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Condividi

Quando l'intelligenza artificiale compone melodie autentiche

  • Émission
    CQFD
  • 07 Luglio 2017
  • Florian François Colombo
    • Informatique & Communication, EPFL
Légende

Il Deep artificial composer (DAC) è un algoritmo in grado di produrre melodie complete e originali. Primo piano del "compositore artificiale" sviluppato dagli scienziati dell'Ecole polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL).

  • #TECNOLOGIA 1326 Interventi
  • #MUSICA 165 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Primo piano sui tessuti intelligenti con funzioni multiple
    • Fabien Sorin
      EPFL
20 Dicembre 2018
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Cultura
Quando l'intelligenza artificiale compone melodie autentiche
    • Florian François Colombo
      EPFL
18 Marzo 2019
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Un test per gli anticorpi Covid più economico e affidabile
    • Grégoire Michielin
      EPFL
04 Maggio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Un vetrino che potrebbe rivoluzionare la microscopia a fluorescenza
    • Nicolas Descharmes
      EPFL
28 Febbraio 2020
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Come mantenere il controllo dell'intelligenza artificiale
    • El Mahdi El Mhamhdi
      EPFL
04 Dicembre 2017
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Controllare un robot con il pensiero
    • Aude Billard
      EPFL
    • José Millán
      EPFL
15 Febbraio 2022
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Perché uno shock al cuore può uccidere o salvare
    • Herbert Shea
      EPFL
26 Febbraio 2019
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Pseudo-embrioni di topo per aiutare la ricerca
    • Leonardo Beccari
      UNIGE
04 Ottobre 2018

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix