fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Condividi

Riflettori puntati sul freddo

  • Émission
    CQFD
  • 20 Febbraio 2017
  • Francesca Amati
    • CHUV
    • Biologie et de médecine, UNIL
Légende

Alcuni si coprono con diversi strati di vestiti non appena arriva il primo freddo. Altri rimangono del tutto tranquilli e sembrano addirittura godere delle basse temperature. Cosa li differenzia e perché i più freddolosi sono così?

  • #SALUTE 3601 Interventi
  • #CLIMA 541 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Ambiente
Economia e politica
Cina e Stati Uniti pronti a firmare l'accordo sul clima di Parigi
    • Martin Beniston
      UNIGE
04 Aprile 2016
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Terme, i benefici dell'oro blu
    • Dominique Fumeaux
      HES-SO
11 Febbraio 2020
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Perché i serpenti sono così lunghi?
    • Michel Milinkovitch
      SIB | UNIGE
15 Settembre 2016
Sections
Salute e medicina
Riflettori puntati sulla donazione di organi
    • Christine Clavien
      UNIGE
    • Gabriele Thumann
      HUG | UNIGE
    • Florence Chiodini
      HUG
09 Maggio 2018
Sections
Mondo e società
La legge del più freddo
    • Mathieu Saubade
      CHUV | UNIL
    • Alexis Metzger
      UNIL
13 Febbraio 2022
Sections
Salute e medicina
Mondo e società
Il corpo umano
Cultura
L'impatto del freddo estremo sugli sciatori
    • Mauro Oddo
      CHUV | UNIL
06 Dicembre 2013
Sections
Il corpo umano
Freddo estremo: cosa succede al nostro corpo?
    • Mauro Oddo
      CHUV | UNIL
08 Gennaio 2014

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix