fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Condividi

Si pensa che l'essere umano sia costituito in parte da materia extragalattica

  • Émission
    Le 19h30
  • 29 Luglio 2017
  • Daniel Schaerer
    • Sciences, UNIGE
Légende

Sino alla metà della materia presente nella Via Lattea proviene da galassie lontane, sostiene uno studio. La ricerca conclude che ognuno di noi potrebbe essere composto in parte da materiale extragalattico.

  • #SPAZIO 368 Interventi
  • #ASTRONOMIA 341 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Quando la Via Lattea e Andromeda si scontrano e si fondono
    • Yves Revaz
      EPFL
16 Agosto 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Via Lattea non è omogenea
    • Jens-Kristian Krogager
      UNIGE
09 Settembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La passione per l'astronomia è tale da trasformarla in una carriera?
    • Emeline Bolmont
      UNIGE
29 Novembre 2021
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Un virus per l'intolleranza al glutine
    • François Spertini
      CHUV | UNIL
10 Aprile 2017
Sections
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Satellite, la Via Lattea in 3D
    • Laurent Eyer
      UNIGE
19 Dicembre 2013
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La prima foto del buco nero Sagittarius A*
    • Stéphane Paltani
      UNIGE
13 Maggio 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Lo spazio è ancora il materiale dei sogni?
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
09 Agosto 2020

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix