fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Condividi

Snapchat: l'illusione della transitorietà

  • Émission
    Le 19h30
  • 12 Febbraio 2016
  • Yan Luong
    • Sciences de la société, UNIGE
Légende

L'applicazione Snapchat si è affermata con successo tra i social network, con oltre 100 milioni di utenti, che si scambiano più di 700 milioni di messaggi al giorno.

  • #TECNOLOGIA 1325 Interventi
  • #WEB 494 Interventi
  • #MOBILE 171 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Braccialetti connessi che controllano il corpo
    • Daniela Cerqui
      UNIL
14 Marzo 2014
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
La Gran Bretagna vuole vietare ai minori di mettere "mi piace" sui social network
    • Claire Balleys
      UNIGE
    • David Rudrauf
      UNIGE
25 Aprile 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Whatsapp: hai richiesto il controllo sociale? Attendete
    • Olivier Glassey
      UNIL
30 Ottobre 2017
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
5G, tutto tostato?
    • Samia Hurst-Majno
      UNIGE
    • Dominique Bourg
      UNIL
27 Marzo 2019
Sections
Mondo e società
L'era: i "movimenti dell'io"
    • Sandro Cattacin
      UNIGE
    • Fiorenza Gamba
      UNIGE
17 Aprile 2021
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Dati personali: le aziende sanno tutto di voi
    • Solange Ghernaouti
      UNIL
    • Olivier Verscheure
      EPFL
02 Giugno 2020
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Media: parole di Whatsapp al microscopio
    • Philippe Morel
      HUG | UNIGE
26 Giugno 2014

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 19 Interventi
  • #usa 358 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix