fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Condividi

Uccelli sui cavi elettrici

  • Émission
    ODK
  • 10 Dicembre 2014
  • Alexandre Fête
    • Sciences, UNIGE
Légende

Perché gli uccelli appollaiati sui cavi elettrici non vengono fulminati? Come procedono gli addetti alla manutenzione? Cosa succede quando un traliccio crolla? La corrente si spegne automaticamente? Perché non bisogna mai toccare un cavo a terra?

  • #FISICA 513 Interventi
  • #AMBIENTE 1209 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Cultura
Corpo ossessionato
    • Christophe Jaccoud
      UNINE
06 Giugno 2020
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Perché gli occhi non sono tutti uguali quando si parla di abbagliamento?
    • Marilyne Andersen
      EPFL
    • Aki Kawasaki
      UNIL
28 Novembre 2023
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Perché conosciamo così poche donne scienziato?
    • Aude Fauvel
      CHUV | UNIL
30 Maggio 2022
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Perdere peso senza riprenderlo? Il ruolo delle cellule adipose e del grasso bruno
    • Wassim Raffoul
      CHUV | UNIL
    • François Pralong
      CHUV | UNIL
    • Abdul Dulloo
      UNIFR
23 Novembre 2016
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Cosa succede quando parlo con me stesso?
    • Anne-Lise Giraud
      UNIGE
11 Aprile 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché il pane si gonfia quando lo si cuoce?
    • Sandrine Zuchuat
      UNIGE
13 Maggio 2015
Sections
Salute e medicina
Mondo e società
Stupro: la vergogna sta cambiando faccia?
    • Pascale Forni
      CHUV | UNIL
30 Aprile 2017
Sections
Mondo e società
Volti mascherati: che effetto hanno sui bambini?
    • Fabrice Clément
      UNINE
15 Settembre 2021

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 19 Interventi
  • #usa 358 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix