fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Condividi

Un picco di attività solare all'origine della recente aurora boreale

  • Émission
    Forum
  • 13 Maggio 2024
  • Corinne Charbonnel
    • Sciences, UNIGE
Légende

Il sontuoso spettacolo dell'aurora boreale, che ha infiammato i cieli di tutto il mondo per tre notti, sta per finire. Questo episodio, legato a una storica tempesta solare, potrebbe ancora continuare, ma con minore intensità.

  • #SPAZIO 368 Interventi
  • #FISICA 513 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sole, imminente il picco di attività
    • Patrick Eggenberger
      UNIGE
18 Maggio 2024
Sections
Mondo e società
Cultura
Sei anni dopo "Breath of the Wild", Nintendo punta ancora una volta al firmamento con il suo ultimo Zelda
    • Coline Métrailler
      UNIL
11 Maggio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Intervista a Silvia Ekström, astrofisica svizzera
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
18 Gennaio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Anche quest'anno l'aurora boreale illuminerà i cieli della Svizzera
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
07 Gennaio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Una cometa torna nei nostri cieli dopo 50.000 anni
    • Raoul Behrend
      UNIGE
10 Gennaio 2023
Sections
Mondo e società
L'auto è ancora su strada
    • Tiphaine Robert
      EPFL | UNIL
    • Vincent Kaufmann
      EPFL
23 Febbraio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sole, la magia dell'aurora boreale
    • Georges Meylan
      EPFL
16 Dicembre 2013
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Microscienze: fin dove arriva l'universo?
    • Michel Mayor
      UNIGE
21 Giugno 2021

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix