fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Nuove tecnologie
Condividi

Visitare il mondo in 3D

  • Émission
    CQFD
  • 13 Ottobre 2021
  • Jean-Paul Kneib
    • Sciences de base, EPFL
  • Yves Revaz
    • Sciences de base, EPFL
  • Hadrien Gurnel
    • Collège des Humanités, EPFL
Légende

Questo esperimento, proposto dall'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), consente agli astrofisici di comprendere meglio i loro dati.

  • #SPAZIO 368 Interventi
  • #TECNOLOGIA 1326 Interventi
  • #FISICA 513 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sette anni nello spazio per il piccolo SwissCube
    • Muriel Richard-Noca
      EPFL
26 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un altro passo verso la memorizzazione dei dati su un singolo atomo
    • Fabian Natterer
      EPFL
12 Luglio 2018
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Cinquemila occhi per guardare meglio l'universo
    • Jean-Paul Kneib
      EPFL
04 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Pristine 221, la stella che racconta la storia dell'Universo primordiale
    • Pascale Jablonka
      EPFL
09 Ottobre 2018
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Sensazione che la protesi faccia parte del proprio corpo
    • Giulio Rognini
      EPFL
15 Agosto 2018
Sections
Salute e medicina
L'elettrochimica elimina le proteine resistenti agli antibiotici
    • Hubert Girault
      EPFL
02 Febbraio 2018
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Nuove speranze per i paraplegici
    • Grégoire Courtine
      EPFL
20 Marzo 2018
Sections
Scienza e ambiente
Un nuovo approccio alla previsione del rischio valanghe
    • Olivier Gaumer
      UNIGE
01 Febbraio 2017

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix