fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Condividi

Viviamo in una gigantesca simulazione?

  • Émission
    CQFD
  • 22 Dicembre 2021
  • Georges Meylan
    • Sciences de base, EPFL
Légende

Il quarto capitolo della serie cult "Matrix" arriva sul grande schermo con il suo mondo "simulato". Un'occasione per chiedersi se non stiamo vivendo in una sorta di enorme videogioco. Alcuni cosmologi ne sono seriamente convinti.

  • #FILOSOFIA 874 Interventi
  • #CINEMA 214 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Cultura
Ridley Scott torna con "Alien: Covenant"
    • Alain Boillat
      UNIL
09 Maggio 2017
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Storia dell'astinenza e della verginità
    • François Walter
      UNIGE
08 Febbraio 2020
Sections
Salute e medicina
Cultura
un fungo può spazzare via l'umanità in "The Last of Us"?
    • Frédéric Lamoth
      CHUV | UNIL
27 Luglio 2023
Sections
Mondo e società
Cultura
Quando "L'ancella scarlatta" arriva nel mondo reale
    • Agnieszka Soltysik Monnet
      UNIL
05 Giugno 2019
Sections
Mondo e società
Cultura
I messia della cultura pop: Neo, eroe di Matrix
    • Marc Atallah
      UNIL
21 Marzo 2021
Sections
Mondo e società
Cultura
Sei anni dopo "Breath of the Wild", Nintendo punta ancora una volta al firmamento con il suo ultimo Zelda
    • Coline Métrailler
      UNIL
11 Maggio 2023
Sections
Mondo e società
Perché gli svizzeri sono tra le persone più generose al mondo?
    • Daniel Marguerat
      UNIL
17 Dicembre 2016
Sections
Mondo e società
Cultura
Terminator, Matrix, ecc. perché gli uomini si scontrano con così tante macchine
    • Charles-Antoine Courcoux
      UNIL
16 Gennaio 2018

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 19 Interventi
  • #usa 358 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix