fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Condividi

a 50 anni dalla tragedia di Mattmark

  • Émission
    Forum
  • 29 Agosto 2015
  • Sandro Cattacin
    • Formation continue , UNIGE
    • Sciences de la société, UNIGE
Légende

Il 30 agosto 1965, una parte del ghiacciaio Allalin crollò sul cantiere della diga di Mattmark, nella valle di Saas, in Vallese. Il bilancio fu alto: 88 morti, tra cui 57 lavoratori stagionali italiani e 23 svizzeri.

  • #STORIA 2271 Interventi
  • #GEOLOGIA 194 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Figli di lavoratori stagionali nascosti in Svizzera dopo l'iniziativa Schwarzenbach
    • Kristina Schulz
      UNINE
07 Giugno 2020
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Bambini nell'armadio
    • Salvatore Bevilacqua
      CHUV | UNIL
12 Gennaio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'acqua del ghiacciaio Plaine Morte minaccia il villaggio bernese di La Lenk
    • Rebecca Gugerli
      UNIFR
11 Marzo 2018
Sections
Mondo e società
Gli italiani che arrivano in Svizzera oggi sono accademici ben formati
    • Gianni D'amato
      UNINE
24 Aprile 2016
Sections
Mondo e società
L'immagine della donna nella pubblicità, passato e presente
    • Clara Clivaz
      UNIFR
01 Febbraio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Ambiente
200 anni di disfatta del Gétro
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
13 Giugno 2018
Sections
Mondo e società
Anziani lavoratori: pensione senza riposo
    • Valérie Hugentobler
      HES-SO
14 Marzo 2024
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Comprendere i rischi naturali, un anno dopo la tragedia di Chamoson
    • Emmanuel Reynard
      UNIL
10 Agosto 2020

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 361 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix