fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Salute e medicina
Condividi

I pollini sono arrivati, cosa facciamo?

  • Émission
    Le point J
  • 06 Marzo 2024
  • Yannick Muller
    • CHUV
    • Biologie et de médecine, UNIL
Légende

Con due settimane di anticipo rispetto al previsto, i primi pollini hanno ricoperto la Svizzera, portando la loro parte di disturbi minori e maggiori. Cosa si può fare per proteggersi? E quali sono i trattamenti più efficaci?

  • #SALUTE 3588 Interventi
  • #ALLERGIA 67 Interventi

Interventi correlati

Sections
Salute e medicina
Box office: febbre da fieno
    • Camillo Ribi
      CHUV | UNIL
23 Maggio 2023
Sections
Salute e medicina
Il polline dell'erba attraversa la Svizzera, con starnuti in vista
    • Camillo Ribi
      CHUV | UNIL
21 Maggio 2020
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Febbre da fieno
    • Kurt Hostettmann
      UNIGE
21 Maggio 2017
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Guichet: febbre da fieno, sempre più allergie ai pollini
    • Yannick Muller
      CHUV | UNIL
19 Marzo 2024
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
ADHD, un disturbo che viene diagnosticato tardivamente nelle donne
    • Nader Perroud
      HUG | UNIGE
13 Novembre 2023
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Finestra: medicina complementare
    • Pierre-Yves Rodondi
      UNIFR
11 Ottobre 2022
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
Un modello di telefono ritirato dal mercato francese perché emette troppe onde elettromagnetiche
    • Medard Rieder
      HES-SO
15 Settembre 2023

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix