fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Condividi

La scienza a casa: fare bolle di sapone molto grandi

  • Émission
    CQFD
  • 29 Aprile 2020
  • Didier Perret
    • Sciences, UNIGE
Légende

Didier Perret, co-direttore del Chimiscope dell'Università di Ginevra, suggerisce un esperimento che può essere fatto a casa con i bambini per creare bolle di sapone molto grandi.

  • #CHIMICA 143 Interventi
  • #EDUCAZIONE 501 Interventi

Interventi correlati

Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La scienza a casa: una chimica facile da capire la densità
    • Didier Perret
      UNIGE
08 Aprile 2020
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Chimica facile per capire la densità e realizzare una "lampada di lava"
    • Didier Perret
      UNIGE
22 Aprile 2020
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Incontro con Didier Perret, un papa della divulgazione della chimica
    • Didier Perret
      UNIGE
05 Aprile 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La scienza a casa: la differenza tra acido e basico grazie al cavolo
    • Didier Perret
      UNIGE
25 Marzo 2020
Sections
Mondo e società
Relazioni genitori-figli
    • Philip Jaffe
      UNIGE
01 Settembre 2018
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Fare sport per migliorare i voti
    • Julien Chanal
      UNIGE
31 Marzo 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Perché il lago di Ginevra emette grandi quantità di anidride carbonica?
    • Marie-Elodie Perga
      UNIL
31 Ottobre 2024
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Marie Curie (6/7): La ricerca chimica in Svizzera è rappresentata solo dall'industria di Basilea?
    • Didier Perret
      UNIGE
31 Maggio 2011

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 20 Interventi
  • #usa 359 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 988 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix