fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Condividi

Presenteismo: il lavoro tradisce

  • Émission
    Mise au point
  • 01 Settembre 2013
  • Raphaël Cohen
    • Formation continue , UNIGE
    • Economie et de management, UNIGE
Légende

Tutti conosciamo gli effetti nocivi dello stress sul lavoro. Ma essere poco occupati rende anche stanchi e può portare alla depressione. Si chiama presenzialismo.

  • #SALUTE 3633 Interventi
  • #LAVORO 688 Interventi
  • #DEPRESSIONE 109 Interventi
  • #IMPRESA 560 Interventi

Interventi correlati

Sections
Salute e medicina
La malnutrizione tra i bambini e gli adolescenti in Svizzera
    • Mette Berger
      CHUV | UNIL
05 Giugno 2025
Sections
Salute e medicina
Lo stress sul lavoro pesa sull'economia svizzera
    • Caroline Dayer
      UNIGE
01 Febbraio 2017
Sections
Salute e medicina
Il corpo umano
Stimolazione transcranica per combattere la depressione a domicilio
    • David Benninger
      CHUV | UNIL
01 Novembre 2024
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Gli effetti nocivi del Covid-19 sul feto
    • David Baud
      CHUV | UNIL
21 Dicembre 2021
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Salute mentale: gli psichedelici alla riscossa
    • Gregor Hasler
      UNIFR
26 Febbraio 2023
Sections
Salute e medicina
Mondo e società
Malattie e trattamenti
Workaholism: dalla passione per il lavoro al workaholism?
    • Catherine Barlet-Ghaleb
      HUG
03 Febbraio 2015
Sections
Mondo e società
Cultura
Molestie sessuali sul posto di lavoro
    • Audrey Mouton
      UNIL
05 Dicembre 2013
Sections
Salute e medicina
Il lavoratore svizzero, vittima designata dello stress sul lavoro
    • Jean-Michel Bonvin
      UNIGE
05 Aprile 2017

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 31 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix